mercoledì 7 aprile 2010

Terza parte

Il momento che si stava prospettando era il classico "ora o mai più", d'altronde la cifra richiesta al momento era di "soli" 3900 € iva compresa, tutto sommato un'esborso reltivamente modesto a fronte dei prospettati guadagni che entro poco tempo si sarebbero realizzati, ammortizzando così il costo iniziale.

Il desiderio di avere una propria attività imprenditoriale, la convenienza della promozione in corso e tutte le altre considerazioni già dette,  c'inducevano a sottoscrivere il contratto senza perdere tempo e quindi abbandonando ogni proposito precauzionale che ci eravamo imposti fin dall'inizio di questa vicenda.

L'addetto commerciale ci elencava alcuni punti del contratto enfatizzando il fatto che l'azienda prevedeva contrattualmente solo un minimo di fatturato mensile che si sarebbe raggiunto con facilità, ma che tuttavia sopratutto i primi tempi non avrebbe fatto rilievo alcuno qualora non fosse stato raggiunto.

Quindi sorvolando su altri punti dandoli per letti (consiglio ai lettori di leggere sempre atttentamente tutti i punti contrattuali e non solo di fare visionare ad un esperto il contratto stesso) si apponeva la firma, versando contestualmente un assegno di 3900 €, come previsto per l'apertura dello store on line che sarebbe avvenuta al più presto nel rispetto dei tempi tecnici.

A questo punto non rimaneva che rientrare alla nostra abitazione ed attendere le comunicazioni da parte del franchisor che avrebbe comunicato i dettagli procedurali per l'attivazione dello store e della data in cui si sarebbe tenuto il previsto corso di formazione, presso la sede della casa madre.

Trascorsi quindici giorni circa, venivamo invitati dal franchisor a comunicare il nome che si voleva dare al sito, che poi in realtà si sarebbe rivelato essere un sottodominio di quello principale, di cui ricalcava in tutto e per tutto le pagine web.

Coniato il nome del sito secondo il nostro intendimento, veniva inviato alla casa madre che l'abilatava, infatti dopo pochi giorni era possibile operare sullo stesso  effettuando acquisti simulati, secondo le istruzioni ricevute per impratichirci delle varie funzioni...
    

Vota questo sito su www.partidaqui.it

mercoledì 10 marzo 2010

2° Parte - La firma

come dicevamo, il nostro interlocutore, dopo avere ampiamente spiegato le altissime potenzialità del network, ci proponeva di aderire al businnes nella formula franchising, con entusiasmo ci dichiaravamo ben disposti alla proposta che prevedeva la gestione di uno store direttamente da casa.

Altro non rimaneva che sottoscrivere il contratto, ma prima di procedere all'adesione opportunamente chiedevamo di poter far visionare da uno studio legale o da un esperto consulente in materia, il contratto di affiliazione e solo in un secondo momento sottoscrivere la proposta.

Per tutta risposta l'addetto commerciale spiegava che non era possibile fare uscire dai locali il contratto di adesione, motivando l'assunto per il timore della concorrenza in quanto vi era il rischio di far scoprire le strategie commerciali dell'azienda.

In alternativa proponeva di tornare con un nostro consulente o avvocato, però se avessimo scelto quest'ultima ipotesi avremmo corso il rischio di trovare un aumento del costo dell'affiliazione, che al momento era in promozione.
  quindi dovevamo decidere in fretta per non perdere l'appetitosa opportunità.

Di fronte a queste affermazione sono cadute tutte le reticenze, d'altronde come si poteva dubitare di tanta buona disposizione e poi era un'occasione unica, da non lasciarsi assolutamente sfuggire, perché altri erano pronti a subentrare al nostro posto,

venerdì 5 marzo 2010

Telelavoro e Franchising on line: disaventura impreditoriale

Cari amici vi voglio raccontare la disavventura, che con mia moglie ancora ci vede protagonisti (fra avvocati e consulenze commerciali) per avere aderito ad un network, proponente telelavoro con il sistema delle affiliazione ovvero in franchising.

La narrazione che segue nulla vuole togliere al sistema del franchising (che offre delle ottime opportunità) e a tutti quei operatori di settore che agiscono onestamente e professionalmente, ma semplicemente vuole essere, il resoconto di una esperienza vissuta sulla propria pelle e che tanto è costato, in termini economici e morali, affinchè altri aspiranti imprenditori, usino la massima cautela nell'accingersi ad intraprendere una qualsiasi attività.

In questa vicenda io e mia moglie siamo i "tonni", intesi come pesci da spolpare, caduti nella rete di maliardi pescatori, ovvero di alcune persone senza scrupoli, che approfittando delle larghe maglie della legge e della sprovvedutezza (delle nostre persone in questo caso) altrui, traggono e continuano a trarre ingiusti profitti.

Il tutto nasce con la ricerca integrativa al redditto di famiglia, perché in prospettiva si notavano i segni della ormai acclarata crisi economica. Per questo motivo ci siamo dati da fare in rete con il proposito di selezionare un operatore dell' e-commerce, che nella formula franchising corrispondesse alle nostre aspettative. Va detto che il nostro proposito non solo era il frutto di un mero ragionamento egoistico, visto che comunque un lavoro già l'avevamo, ma ci animava (oltre al fatto di volere fronteggiare l'imminente crisi), il desiderio di favorire l'introduzione nel mondo del lavoro delle nostre figlie.

Fatta questa premessa, ci portiamo ora alla fine del 2006, quando con mia moglie, iniziammo le prime ricerche di lavoro on line, percorrendo le praterie del web, pensando illusoriamente che eravamo abbastanza grandi per evitare bufale e che il solo fatto di possedere un computer, riuscire a pigiare qualche tasto e collegarsi ad internet, fosse requisito sufficiente per cimentarsi nel mondo del telelavoro e per di più in franchising.

Chiaramente il costo di una eventuale affiliazione, viste le scarse ed esigue risorse economiche a disposizione, non poteva che essere di modesta entità e quindi va da se che le nostre ricerche si indirizzavano verso operatori che offrivano lavoro con i seguenti e semplici prerequisiti: disponibilità di un personal computer, collegamento a internet, impegno economico modesto e un impegno di tempo limitato (visto che già si lavorava il tempo rimanente era veramente poco) e facilità d'esecuzione, nessuna esperienza specifica, quindi adatto oltre che a noi anche alle nostre due ragazze (insomma la quadratura del cerchio).

Iniziammo le prime selezioni e compilazione di format per richieste di informazioni, giungendo ad individuare un operatore, sito nel nord est del nostro bel paese, il quale proponeva un tipo affiliazione che rispecchiava le nostre caratteristiche, infatti presentava l'affiliazione come un'opportunità adatta a tutti, unica ed innovativa nel mondo del telelavoro e del franchising, per altro reclamizzata da note testate giornalistiche (successivamente gli articoli di quelle testate, si rivelarono essere stati artatamente utilizzati dal network) e sopratutto di semplice attuazione.

Incuriositi da questa opportunità così enfaticamente pubblicizzata, si stabiliva un appuntamento presso un cosiddetto centro pilota, dove un addetto commerciale dalla accattivante ed affabile personalità, prospettava le mirabolanti potenzialità della nuova attività, il tutto "condito" con diapositive e visitazione di pagine web e disegnini su fogli rappresentanti le potenziali modalità operative...continua